Accedi al corso

The Phd

The programme provides high-level interdisciplinary training during which the doctoral student is offered the possibility of further study of law, with special reference to criminal law and procedure, Roman law, history, philosophy and sociology of law, and ecclesiastic and canon law.

The programme includes lessons and active participation at seminars, during which the student will be encouraged to research different topics in detail. He/she will also be involved in research projects promoted by the Board of Lecturers and will be urged to write and publish contributions in the framework of these projects.

During the three-year period, the student will write an original scientific paper under the supervision of one or more tutors. The paper may be interdisciplinary.

A number of courses and seminars may be conducted in English. Part of the programme may also be conducted at a foreign university or research institute.

The course encompasses the following curricula:

1. Criminal Law and Criminal Procedure

2. Roman Law and Legal History

3. Legal Philosophy, Law and Society, Religious Law

Head of PhD Programme
Prof. Claudio Luzzati

claudio.luzzati@unimi.it

Board of Professors

Board of Professors 2022-2023

Coordinator:

Prof. Francesca POGGI

francesca.poggi@unimi.it


Board members (from Italian universities):

ATZERI Lorena
BARBERIS Mauro Giuseppe
BARTOCCI Ugo
BASSANI Alessandra
BIANCHI RIVA Raffaella
BELLUCCI Lucia
BIASI Marco
BONTEMPELLI Manfredi
BOSCATI Alessandro
CAMALDO Lucio Bruno Cristiano
CANALE Damiano
DEL BÒ Corrado
DELLA BELLA Angela Paola Anna
DI LUCIA Paolo Umberto Maria
DONADIO Nunzia
FARGNOLI Iole
FERRARO Francesco
FITTIPALDI Edoardo
GAGLIARDI Lorenzo
GALLUCCIO Alessandra
GATTA Gian Luigi
LO IACONO Sabrina
LUPARIA DONATI Luca
LUZZATI Claudio Raffaele
MANCINI Letizia
MELONI Chantal
MILANI Daniela
PARINI Sara Veronica
PASQUALI CERIOLI Jlia
PEPE Laura
PERRI Pierluigi
POGGI Francesca
PULITANÒ Francesca
ROSSI Filippo
SALVI Stefania Tatiana
SANTANGELO Angela Maria
SCOLETTA Marco Maria
TOSCANO Marcello
TUZET Giovanni
UBIALI Maria Chiara
VELLUZZI Vito
VIGONI Daniela
ZORZETTO Silvia

Board members (from foreign universities):

BRANDÃO Nuno
BRUNET Pierre
DAL RI Arno
DYRDA Adam
GARCÍA OLIVA Javier
GARCÍA MARTÍN Javier
KREMER David
LERNESTEDT Claes
LONDOÑO MARTÍNEZ Fernando
MARGULIES Joseph
MITSILEGAS Valsamis
NACCI Matteo
OLIVER-LALANA Daniel
RODRÍGUEZ BLANCO Miguel
RÜFNER Thomas
VÁZQUEZ ROJAS María del Carmen

Courses

ELENCO CORSI ATTIVI XXXVIII CICLO – A.A. 2022-2023

L'offerta formativa programmata per l'a.a. 2022-2023 prevede i seguenti insegnamenti:
Courses planned for the a.y. 2022-2023:

1) Sicurezza informatica e protezione dei dati dalla prospettiva informatico-giuridica, 3 cfu,
resp. P. Perri e G. Ziccardi, periodo: novembre 2022
2) Scrivere per riviste e conferenze internazionali (giuridiche, filosofico-giuridiche e
sociologico-giuridiche), 3 cfu, prof.ssa Lucia Bellucci, periodo: novembre-dicembre
2022
3) Chiesa e abusi: la riforma del diritto penale canonico in dialogo con l'ordinamento secolare,
3 cfu, resp. J. Pasquali Cerioli e D. Milani, periodo: gennaio-febbraio 2023
4) Dimensioni della sovranità in prospettiva storica, 3 cfu, resp. I. Fargnoli e R. Bianchi Riva,
periodo: febbraio-marzo 2023
5) La “riforma Cartabia” della giustizia penale, 4 cfu, resp. M. Bontempelli e G.L. Gatta,
periodo: febbraio-marzo 2023
6) Il sistema multipolare dei procedimenti speciali in materia penale: l'evoluzione e le criticità,
3 cfu, resp. D. Vigoni e L. Camaldo, periodo: marzo-aprile 2023
7) Quale ruolo per il diritto in guerra? La difficile relazione tra guerra e diritto, dal diritto
romano ai giorni nostri, 3 cfu, resp. F. Poggi e C. Meloni, periodo: maggio 2023
8) Argomentazione e razionalità legislativa: metodi di legislazione e problemi di
“legisprudenza” e giurisprudenza, 3 cfu, resp. F. Ferraro (visiting A.D. Oliver-Lalana),
periodo: giugno 2023.


Le informazioni sui singoli insegnamenti saranno tempestivamente aggiornate.
Information regarding the courses will be promptly updated.


PROGRAMMI CORSI XXXVIII CICLO - A.A. 2022-2023

I programmi dei singoli corsi saranno inseriti progressivamente.

1. "Sicurezza informatica e protezione dei dati dalla prospettiva informatico-giuridica" (Proff. G. Ziccardi, P. Perri)

Inizio corso: 7 novembre 2022

Il corso mira ad approfondire il tema della sicurezza informatica e della tutela del dato. In questo ambito, verrà affrontato sia il tema della tutela delle infrastrutture sensibili sia il tema del trattamento dei dati personali, rispetto ai quali la sicurezza informatica è stata oggetto di diversi atti legislativi, soprattutto comunitari. Centrale è l'approccio risk based, che sta ispirando anche il regolamento sull'Intelligenza Artificiale di prossima approvazione.
Il corso è da 3 cfu.

Locandina con programma e calendario delle lezioni

2. "Scrivere per riviste e conferenze internazionali (giuridiche, filosofico-giuridiche e sociologico-giuridiche)" (Prof.ssa L. Bellucci)

Inizio corso: 10 novembre 2022

L’obiettivo didattico del corso è che gli studenti apprendano le tecniche che aiutano a farsi accettare un paper o un articolo da riviste e conferenze internazionali (giuridiche, filosofico-giuridiche e sociologico-giuridiche). I principali sotto obiettivi dello stesso sono 1) imparare come si scrive un abstract, 2) come si strutturano i paragrafi di un paper o di un articolo, 3) quali possibilità di bibliografia/di stili di editing esistono per una conferenza, una rivista o, più in generale, una pubblicazione internazionale. Il corso è in italiano ed include anche una breve, semplice esercitazione, relativa alla scrittura di un “abstract”, nella quale i partecipanti saranno guidati dalla docente. L’obiettivo didattico non è imparare a scrivere in un inglese corretto, per cui occorrerebbero corsi di inglese, né sostituirsi ai revisori madrelingua. Nessun dottorando deve quindi avere la sensazione di dover saper bene l'inglese per frequentare o preoccuparsi della propria conoscenza di questa lingua. Il corso è infatti proprio diretto a chi ha poca o non ha alcuna dimestichezza con il mondo delle riviste, case editrici e conferenze anglofone e intende offrire la possibilità di apprendere a strutturare uno scritto destinato ad una conferenza o pubblicazione internazionale; l’inglese è l'ultima delle sue questioni. Molte delle tecniche che vi si apprenderanno sono infatti utilizzabili anche per riviste italiane, francesi ecc., di respiro internazionale.
La frequenza del corso è obbligatoria ed è consentita un’assenza.
È prevista una prova conclusiva.
Il corso è da 3 cfu.

Locandina con programma e calendario delle lezioni

3. "Chiesa e abusi: La riforma del diritto penale canonico in dialogo con l'ordinamento secolare" (Proff. D. Milani, J. Pasquali Cerioli)

Inizio corso: 12 gennaio 2023

Sanzionare gli abusi del clero senza rinnegare l’anima del diritto penale canonico è una sfida con cui la Chiesa si confronta da almeno un ventennio.
Questo processo è recentemente confluito nella riforma del Libro VI del codice di diritto canonico.
Obiettivo del corso è analizzare presupposti ed effetti di tale riforma da diverse prospettive disciplinari volte a identificarne i diversi profili di rilevanza nei rapporti tra il diritto canonico e i diritti secolari, con particolare riguardo ai profili della responsabilità penale e civile.
Il corso è da 3 cfu. La frequenza è obbligatoria. È tollerata un'assenza.

Locandina con programma e calendario delle lezioni


4. "Dimensioni della sovranità in prospettiva storica" (Proff. I. Fargnoli, R. Bianchi Riva)

Inizio corso: 7 febbraio 2022

Il corso è finalizzato a riflettere sulle diverse declinazioni della sovranità tra passato e presente, prendendo le mosse dalle forme concrete conosciute nell'esperienza giuridica romana e in età medioevale per affrontare poi le principali concettualizzazioni dell'età moderna e contemporanea.
Il corso è da 3 cfu. È prevista una prova conclusiva. La frequenza è obbligatoria (è tollerata un'assenza).

Le lezioni avranno luogo in modalità mista, in presenza e contemporaneamente da remoto (piattaforma Microsoft Teams).

Locandina con programma e calendario delle lezioni

5. "La dogmatica penale contemporanea. La “riforma Cartabia” della giustizia penale: Scenari e questioni applicative" (Proff. M. Bontempelli, G.L. Gatta)

Il corso si propone di esaminare i profili di diritto sostanziale e processuale del d.lgs. n. 150/2022, di attuazione della l. n. 134/2021, recante delega al Governo per l’efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari (c.d. “riforma Cartabia”). L’attenzione sarà dedicata all’analisi delle più importanti questioni applicative, dopo l’entrata in vigore della riforma, il 30 dicembre 2022, oltre che alle più ampie tematiche sistematiche e di scenario.
Il corso è pertanto aperto alla partecipazione di tutti gli interessati.

Il corso è da 3 cfu.

Locandina con programma e calendario delle lezioni

6. "Il sistema multipolare dei procedimenti speciali in materia penale: l’evoluzione e le criticità" (Proff. D. Vigoni, L. Camaldo)

La struttura plurimodulare che accosta al procedimento ordinario i procedimenti speciali riserva a questi ultimi un ruolo strategico di tenuta del sistema e una funzione di fondamentale rilievo nell’ambito della giustizia penale. Il loro assetto, in costante evoluzione, risente del combinato apporto normativo-giurisprudenziale, suscitando numerose questioni e significativi problemi di carattere teorico e pratico.
In questa prospettiva, il corso per ciascun incontro propone:
- una prima parte – Teoria – che è dedicata all’analisi della struttura e della dinamica dei procedimenti nel loro sviluppo;
- una seconda parte – Laboratorio – in cui saranno direttamente coinvolti i dottorandi, che è rivolta all’approfondimento di specifici temi relativi alle interazioni fra reato, pena e processo ed è funzionale a predisporre un documento di sintesi dei risultati dell’indagine;
- una terza parte – Discussione – che mira a un confronto sulle criticità di ciascun procedimento speciale.

Il corso è da 3 cfu.

Locandina con programma e calendario delle lezioni


7. "Quale ruolo per il diritto in guerra? La difficile relazione tra guerra e diritto, dal diritto romano ai giorni nostri" (Proff. C. Meloni, F. Poggi)

Il corso si propone di fornire un'introduzione al complesso problema del rapporto tra guerra e diritto. Il tema verrà affrontato attraverso una prospettiva transdisciplinare, che partirà da un'analisi storica del diritto romano e moderno, per poi approdare all'esame del diritto penale internazionale contemporaneo, per concludersi con alcune riflessioni giusfilosofiche. Il corso è da 3 cfu.

Locandina con programma e calendario delle lezioni


8. "‘Legisprudenza’ e giurisprudenza: problemi di giustificazione e interpretazione legislativa" (Proff. F. Ferraro, visiting professor D. Oliver-Lalana)

Inizio corso: 5 giugno 2023

Il corso si concentrerà sui problemi teorici e pratici posti dalla legislazione nel sistema giuridico. Questa sarà esaminata sia come processo (per esempio, con l’analisi della giustificazione delle leggi e la sua rilevanza per il controllo di costituzionalità) sia come prodotto (per esempio, con l’esame della qualità legislativa, della razionalità linguistica delle leggi e dei differenti strumenti e tecniche di cui attualmente dispongono i legislatori). Per completare questo approccio alla legislazione, le ultime due sessioni del corso si concentreranno sui problemi di interpretazione giudiziaria della legislazione penale (spagnola), in particolare in materia di protezione della libertà religiosa.
Le lezioni saranno tenute da Daniel Oliver-Lalana, visiting professor presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria”, professore di filosofia del diritto all’Universidad de Zaragoza (Spagna) e co-direttore della collezione “Legisprudence Library” della casa editrice Springer.
Il corso è a frequenza obbligatoria. È tollerata un’assenza.

Lingue del corso: inglese, italiano, spagnolo.

Locandina con programma e calendario delle lezioni

Seminars

How to apply

Call for applications - academic year 2019-2020

The call for applications (English version) is now available online at http://www.unimi.it/ricerca/dottorati/1280.htm

Please look under "Bandi di concorso XXXV ciclo" for "Public Competition for Admission to PhD Programmes 2019/2020: call for applications - english version".

Applications must be submitted by 24 June 2019 at 2pm (Italian time).